
Un’offerta turistica integrata nel palmo di una mano.
E’ la Romagna Visit Card, strumento di promozione delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini in vendita a soli dieci euro dal 29 marzo.
Sono oltre 130 le proposte a cui la Card dà accesso gratuitamente o con sconti: tesori culturali, artistici e naturalistici, ma anche eventi, parchi di divertimento, strutture ricettive e per il benessere, trasporti pubblici, fino all’enogastronomia e al divertimento notturno.
La Card ha validità di un anno, fino al 6 gennaio 2014, e sarà in vendita da venerdì 29 marzo nei principali uffici turistici delle tre province e presto disponibile nell’intera rete degli IAT e anche presso alcuni siti (musei…) inclusi nell’offerta.
Il progetto – finanziato tramite la Regione Emilia Romagna dall’Asse 4 del
POR FESR ER 2007-2013 – è realizzato grazie all’iniziativa delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini (entrata quest’anno) e delle rispettive Camere di Commercio nell’ambito del piano di marketing territoriale congiunto insieme alla Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna.
Tutte le informazioni sulla Romagna Visit Card, incluso l’elenco sempre aggiornato dei siti turistici e le principali informazioni di accesso, su: <a href=”http://www.romagnavisitcard.it”>www.romagnavisitcard.it</a>