4 aprile 2025 – Saranno Alberto Tomba e Simona Ventura a tenere a battesimo l’apertura del Padiglione 1 di Veronafiere, storica “casa” dell’Emilia-Romagna. E lo faranno assieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, all’assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Rapporti con la UE Alessio Mammi, alla sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, e al Presidente di Enoteca regionale Emilia-Romagna Davide Frascari.
Accanto a loro anche lo chef tristellato Massimo Bottura, che a Vinitaly (6-9 aprile) celebrerà con la Francescana Family e il ristorante “…Al Massimo” i primi 30 anni di Osteria Francescana. Dopo il taglio del nastro, domenica 6 aprile (ore 12,30), sarà proprio lui, insieme al Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli, e agli altri, a dare il via ufficiale agli appuntamenti del padiglione con l’apertura di una forma personalizzata di Parmigiano Reggiano Dop con 27 mesi di stagionatura.
“Vinitaly è la vetrina internazionale per eccellenza e l’Emilia-Romagna vi partecipa con rinnovato slancio, portando con sé una tradizione secolare e una filiera in costante crescita. – commenta il presidente de Pascale – Grazie agli investimenti mirati e al lavoro delle imprese, il comparto vitivinicolo ha saputo coniugare qualità e innovazione, sostenibilità e competitività. La Regione ha accompagnato questa crescita con politiche di sostegno e finanziamenti che hanno incentivato la modernizzazione delle aziende, la promozione all’estero e la valorizzazione dei nostri prodotti di punta. Nel 2025 destineremo 21 milioni di euro per sostenere il settore vitivinicolo per la promozione nazionale, europea ed extra Ue, e per favorire l’innovazione tecnologica di cantine e vigneti. Il nostro impegno- proseguono- è e resterà quello di affiancare i produttori in questa fase di sviluppo, per rafforzare la presenza sui mercati e consolidare il valore economico e identitario del vino emiliano-romagnolo”.
Nei giorni della manifestazione, il padiglione Emilia-Romagna ospiterà 80 aziende rappresentative dell’offerta enoica della regione – dall’Emilia alla Romagna – mostrandosi con un concept grafico e concettuale completamente rinnovato che attraverso il claim “Vieni VIA con me” valorizzerà le innumerevoli sfumature del vigneto emiliano-romagnolo lungo la via Emilia, in un suggestivo “giardino” vestito di fiori e calici. Tra gli ospiti d’eccezione, martedì 8 aprile, anche lo chef Carlo Cracco, produttore in Santarcangelo di Romagna (RN) con la moglie Rosa Fanti, presente in fiera dal 6 al 9 aprile con i suoi vini.
A comporre il calendario delle quattro giornate saranno inoltre 17 masterclass che già da domenica 6 aprile animeranno il palinsesto della sala Masterclass, dapprima con “Lambrusco. Elogio della gioia e della versatilità” (ore 10,30), quindi con “Rocche di Romagna: il nuovo racconto del Romagna Sangiovese” (ore 12,30) seguito da “L’anima frizzante dei cocktail d’autore” (ore 14,30) e da “Malvamici: un legame d’eccellenza tra Malvasia di Candia Aromatica e la gastronomia parmense”, a chiusura della prima giornata (ore 16,30).
Lo stesso giorno, alle ore 16 sarà anche svelato il premio “Premio Angelo Betti – Benemeriti della vitivinicoltura” per l’Emilia-Romagna, l’annuale riconoscimento di Veronafiere/Vinitaly alle istituzioni o personalità che, con la propria attività professionale o imprenditoriale, più hanno contribuito al progresso qualitativo della produzione viticola ed enologica della propria regione e alla crescita del mondo del vino italiano. Tutto il programma del padiglione è consultabile a questo link: https://visiter.it/vinitaly
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Emilia-Romagna a Vinitaly:
Ispropress
Federica Borasio, cell. 333 5429559 –
ispropress@outlook.it
APT Servizi Emilia-Romagna
Alberto Sabatini, 331 6713699 – a.sabatini@aptservizi.com
04 Aprile 2025